|
|
|
|
|
Storia
del dissenso cristiano
dalle origini ai nostri giorni
e motivazioni
per un dissenso odierno.
Un libro denso di riferimenti
e di opinioni discutibili
per invitare a riflettere
su dubbi, certezze, illusioni.
Un'opportunità per uscire
dal dissenso privato
un incoraggiamento a esprimere
le proprie convinzioni
personali.
|
|
Antonio Thellung
felicemente sposato
padre, nonno e bisnonno
è stato educato al dissenso
da figli e nipoti.
Fondatore di comunità, ricercatore
pilota d'auto, pittore, scrittore
per molti anni si è dedicato
all'assistenza
di malati terminali.
Raggiunta ormai l'età
che comprime il futuro
sta tentando di non sprecare
il presente.
|
|
Edizioni La Meridiana - pag. 208 - € 13,00 |
|
|
|
|
|
|
Un'occasione per interrogarsi sul cristianesimo reale di fronte alle grandi tragedie quotidiane. |
|
|
Il dissenso c'è sempre stato e non si può eliminare. Perché averne paura, come fosse un nemico? L'auspicio di un dissenso affettuoso accolto benevolmente. |
|
|
Gli aspri conflitti che hanno accompagnato i primi Concili ecumenici, nei quali sovente il Papa non era presente e talvolta neppure invitato. Eppure sono i pilastri della storia ecclesiastica.
|
|
|
Agostino e Pelagio, Bernardo e Abelardo, le crociate, l'inquisizione, i Valdesi, i Catari, il grande scisma d'occidente: pluralismo e dissenso camminano nella storia |
|
|
Confessioni e delazioni obbligatorie, raffinate repressioni, scomuniche e riabilitazioni: Papa Woytila si sarebbe evitato parecchi mea culpa, se i suoi predecessori avessero dato più ascolto al dissenso. |
|
|
La restaurazione comincia prima ancora che il Concilio sia terminato. Le incertezze di Paolo VI e l'Humanae Vitae. Franzoni, Häring, Kung, Boff, Balasuriya: la confraternita dei sanzionati. |
|
|
I Papa-boys, entusiasti di un leader carismatico ma poco interessati alla "dottrina" che esprime. Disciplina e riprovazioni: armi ormai spuntate. "Normalizzazioni" poco riuscite. Il pluralismo dei nuovi movimenti. |
|
|
Le feroci contestazioni al Magistero da parte degli ultraconservatori. Dalla «tremenda colpa» di Roncalli, a Montini che fa «il gioco di Satana e dell'Anticristo». Da Woytila e Ratzinger senza «ben dell'intelletto», ai dicasteri «infetti di idee ereticali ed eversive». |
|
|
«Il comandamento non uccidere ha valore assoluto quando si riferisce alla persona innocente» dicono l'Evangelium Vitae e il CCC. Il Magistero non esce dalle ambiguità, per non ammettere che in passato la Chiesa si è sbagliata. Si può dissentire e chiedere un maggior coraggio? |
|
|
Con l'enciclica Deus Caritas est, Papa Benedetto XVI tesse un grande elogio dell'eros, definendolo qualità divina. Ma la sessualità avrebbe bisogno di essere li-berata da quei lacci e laccioli che la mortificano. Si può sperare che la morale coniugale venga rivisitata? |
|
|
La libertà di coscienza non è più considerata un delirio, come diceva Gregorio XVI, però il CCC recita ancora che «non è opportuno opporre al Magistero la co-scienza morale». Si può ricordare che la Chiesa è nata per annunciare e non per fare il gendarme di Dio? |
|
|
L'AIDS è mandato direttamente da Dio per punire gli uomini dei loro peccati sessuali: c'è chi lo pensa perfino tra i cardinali. Quale volto di Dio traspare? Se la scomunica è giustificata, allora dal 1982 Papa Giovanni Paolo II era scomunicato latae sententiae. L'emblematico caso Welby. |
|
|
I documenti magisteriali odierni appaiono più vicini all'indefettibilità di Kung che all'infallibilità del Vaticano I. L'obbedienza è una grande virtù, ma c'è un equivoco sull'autentico significato della parola. Un cristianesimo pluralistico, ultima speranza per la Chiesa. |
|
|
La Chiesa non è una democrazia. Ma che cos'è democrazia? Un Magistero per le coscienze vive, adulte, mature e responsabili, che affermi la propria verità senza voler stigmatizzare gli errori altrui. La ricerca è più importante del risultato. |
|
|
Il futuro è preoccupante: come vincere la deriva verso il peggio, se non stimolando le coscienze a svegliarsi? Qualunque cosa dica o faccia l'autorità, il dissenso non la lascerà mai sola. Verso una Chiesa delle coscienze. |
|
|
|
|